Il DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI CAMBIA VOLTO. Ne parliamo sul trimestrale A.N.CO.
Deposito Temporaneo: raddoppiato il quantitativo massimo e portato a 18 mesi il limite temporale
L'introduzione dell’Articolo 113 bis al DDL per la conversione del decreto-legge 18/2020 ("Cura Italia") cambia il volto del deposito temporaneo: “Fermo restando il rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione incendi, il DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI è oggi consentito fino ad un QUANTITATIVO MASSIMO DOPPIO mentre, il limite temporale massimo, non può avere durata superiore a diciotto mesi”.
Tutto ciò rivoluzionerà il mondo della gestione dei rifiuti impattando notevolmente sulla pianificazione delle imprese, soprattutto di quelle che fanno micro-raccolta; diviene fondamentale e improrogabile la scelta di abbandonare carta e penna e passare ad una gestione informatizzata dei rifiuti.
Per approfondimenti leggi l’articolo che abbiamo inviato al trimestrale di A.N.CO. Associazione Nazionale Concessionari Consorzi
Tutto ciò rivoluzionerà il mondo della gestione dei rifiuti impattando notevolmente sulla pianificazione delle imprese, soprattutto di quelle che fanno micro-raccolta; diviene fondamentale e improrogabile la scelta di abbandonare carta e penna e passare ad una gestione informatizzata dei rifiuti.
Per approfondimenti leggi l’articolo che abbiamo inviato al trimestrale di A.N.CO. Associazione Nazionale Concessionari Consorzi
Articolo 113-bis del Dl 18/2020: DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI: raddoppiato il quantitativo massimo e portato a 18 mesi il limite temporale. Come risolvere i conseguenti problemi di organizzazione?

Non è un periodo facile per chi si occupa di gestione dei rifiuti, soprattutto per chi opera in Italia. Negli ultimi mesi, l’emergenza Coronavirus, ha portato dei cambiamenti profondi nel tessuto sociale ma in particolare in quello lavorativo; una moltitudine di attività produttive (non solo di grandi dimensioni ma anche le piccole e medie imprese) che contribuiscono notevolmente a dare linfa al sistema economico nazionale, hanno dovuto fermarsi. Anche il mondo della gestione dei rifiuti ha subito delle ripercussioni in seguito alla crisi diffusa delle aziende italiane; le imprese del settore, infatti, nonostante l’autorizzazione a proseguire la propria attività (giudicata, a ragione, tra quelle essenziali per la vita del paese), operando prevalentemente nel settore dei rifiuti speciali, si sono ritrovate senza clienti ai quali fornire i propri servizi di gestione e smaltimento rifiuti.
In realtà il mondo della gestione dei rifiuti era già sotto pressione da parecchi anni.
La prima stretta risale al 2018 quando, dopo una scia di incendi iniziata 3 anni prima e che stava mettendo in ginocchio gli impianti di stoccaggio, il Ministero dell’Ambiente emana la circolare ministeriale (Prot. 464 del 15-03-2018) recante le “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” contenente i “criteri operativi utili per una gestione ottimale degli stoccaggi negli impianti che gestiscono rifiuti.”
Da quel momento le Autorità territoriali e gli Enti di controllo sono tenuti ad effettuare dettagliate verifiche degli impianti per garantire l’applicazione da parte dei gestori “delle modalità operative e delle buone pratiche comportamentali per una gestione ottimale e in sicurezza degli impianti dove vengono effettuati stoccaggi di rifiuti.”
Chiaramente, e come conseguenza dei primi sopralluoghi e delle relative sanzioni, tutti gli operatori di settore hanno dovuto inasprire i controlli per evitare di cadere in contestazioni da parte delle autorità preposte; in quel periodo, i nostri clienti hanno tratto grande vantaggio dall’adozione del nostro software di gestione dei rifiuti tarato per effettuare tutti i controlli pervisti dalla “SEVESO III”; il software permette infatti di incrociare istantaneamente le quantità di rifiuti presenti in impianto con quelle autorizzate e con le operazioni autorizzate sui singoli rifiuti; questi dati, permettono una corretta pianificazione delle uscite attraverso le previsioni degli ingressi evitando così all’imprenditore di ingolfare l’attività esponendosi a rischi amministrativi e operativi.
Lungo il nostro excursus, non possiamo non ricordare che, gli stabilimenti che detengono a qualunque titolo i rifiuti pericolosi, ed in particolare le piattaforme di trattamento di rifiuti industriali, devono applicare i criteri di verifica di assoggettabilità al Decreto legislativo 26 giugno 2015, n° 105 (cd. SEVESO III) che prevedono, tra gli altri, la redazione e trasmissione del Rapporto di Sicurezza (art. 8 ai sensi del decreto legislativo n° 334/99) contenente un’attenta analisi delle quantità delle sostanze (e non solo dei rifiuti) solide, liquide e gassose detenute a qualunque titolo all’interno dell’impianto.
Purtroppo, le conseguenze dell’irrigidimento dei controlli, sebbene giusto e necessario, hanno investito un mercato già in crisi che fatica da sempre a trovare sbocchi per le operazioni di smaltimento e recupero; tale crisi è imputabile alla mancata crescita in Italia dei prodotti riciclati a dispetto della tanto sbandierata Green Economy ed all’assenza d’impianti dovuta alla miopia della politica come denunciato da Jacopo Giliberto, giornalista de Il Sole 24 Ore che in uno dei suoi articoli scrive: “si potrebbe ricorrere a impianti alternativi di smaltimento come gli inceneritori ma — per le contestazioni nimby e per l’appoggio che i comitati del no trovano in chi fa leggi e norme — non solamente è bloccata la costruzione di qualsiasi impianto ma addirittura sindaci, magistrati e assessori fanno chiudere quelli che ci sono.”
Attualmente, gli impianti di trattamento sono saturi e i rifiuti, compresi i materiali riciclabili, non trovano destinazione bloccando tutto il mercato e portando i prezzi di trattamento e smaltimento alle stelle. Va da sé che, in una situazione del genere, la programmazione e la pianificazione ferrea delle attività di ogni impianto siano fondamentali e che, mai come in questo momento, è consigliabile richiedere l’attività di consulenti esperti che possano aiutare l’imprenditore ad ottimizzare la produttività degli impianti senza incorrere in sanzioni, attività che “le nostre persone” svolgono con risultati tangibili da oltre 30 anni.
Ma al peggio non c’è mai fine e, a complicare la vita agli operatori del settore dei rifiuti ci ha pensato il SISTRI: nato con chiare carenze il sistema, sottoposto a continui aggiornamenti per essere aderente alle normative vigenti, si è trasformato man mano in un pasticcio informatico poco fruibile e avverso agli utilizzatori; neppure il tempo di festeggiare la morte del SISTRI che venivano annunciati i nuovi registri e formulari digitali; altre complicazioni in vista, una tra tante lo spinoso argomento dell’invio della IV copia via PEC; anche qui, le soluzioni software fornite ai nostri clienti hanno permesso loro di far fronte all’enorme confusione in materia (sull’invio della IV copia leggi i nostri articoli sulla pagina degli esperti del ns. sito www.csgroup.it).
Torniamo ai giorni nostri, ai giorni della pandemia e delle novità relative al mondo del recupero e smaltimento che coinvolgeranno pesantemente l’operatività aziendale.
Il DDL per la conversione del decreto-legge 18/2020, il "Cura Italia", dà il via libera alla proroga delle autorizzazioni ambientali in scadenza, alla proroga e sospensione dei termini degli adempimenti ambientali (30 giugno p.v.) quali MUD, Dichiarazione Centro di Coordinamento Raee, Dichiarazione delle Pile ed accumulatori immessi nel mercato e del versamento del diritto annuale d' iscrizione all’Albo Nazionale dei gestori ambientali; inoltre, con l'introduzione del nuovo Articolo 113 bis, cambia il volto del deposito temporaneo: al comma 1) (che è anche l’unico comma dell’articolo) del sopracitato Articolo leggiamo infatti che, “Fermo restando il rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione incendi, il DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI, di cui all’articolo 183, comma 1, lettera b), numero 2), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è consentito fino ad un QUANTITATIVO MASSIMO DOPPIO mentre, il limite temporale massimo, non può avere durata superiore a diciotto mesi”.
Questo sicuramente rivoluzionerà il mondo della gestione dei rifiuti impattando notevolmente sulla pianificazione delle imprese, soprattutto di quelle che fanno microraccolta; diviene fondamentale passare ad una gestione informatizzata dei rifiuti dotandosi di un software che permetta di:
Avere gli strumenti necessari a risolvere i problemi di organizzazione dovuti alla normativa sullo stoccaggio, assume ancora più valore se pensiamo al fatto che molte regioni, di fronte al problema dell’insufficienza d’impianti di smaltimento, hanno dato il benestare all’aumento delle capacità autorizzative in essere negli impianti, in molti casi addirittura raddoppiandole, rendendo ancor più stringente il bisogno di controllo e pianificazione delle attività aziendali, visto che il principio “delle modalità operative e delle buone pratiche comportamentali per una gestione ottimale e in sicurezza degli impianti ove vengono effettuati stoccaggi di rifiuti”, non è mai venuto meno.
Anche in questo caso non ci siamo fatti trovare impreparati e abbiamo risolto per i nostri clienti qualsiasi problema di organizzazione scaturito in seguito alla variazione della norma sul deposito temporaneo dei rifiuti, mettendo a loro disposizione la nostra esperienza nella ricerca di soluzioni software per la gestione dei rifiuti e la profonda conoscenza delle leggi che ne regolano l’attività
Roberto Ribaudo
COO presso Computer Solutions S.p.A.
In realtà il mondo della gestione dei rifiuti era già sotto pressione da parecchi anni.
La prima stretta risale al 2018 quando, dopo una scia di incendi iniziata 3 anni prima e che stava mettendo in ginocchio gli impianti di stoccaggio, il Ministero dell’Ambiente emana la circolare ministeriale (Prot. 464 del 15-03-2018) recante le “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” contenente i “criteri operativi utili per una gestione ottimale degli stoccaggi negli impianti che gestiscono rifiuti.”
Da quel momento le Autorità territoriali e gli Enti di controllo sono tenuti ad effettuare dettagliate verifiche degli impianti per garantire l’applicazione da parte dei gestori “delle modalità operative e delle buone pratiche comportamentali per una gestione ottimale e in sicurezza degli impianti dove vengono effettuati stoccaggi di rifiuti.”
Chiaramente, e come conseguenza dei primi sopralluoghi e delle relative sanzioni, tutti gli operatori di settore hanno dovuto inasprire i controlli per evitare di cadere in contestazioni da parte delle autorità preposte; in quel periodo, i nostri clienti hanno tratto grande vantaggio dall’adozione del nostro software di gestione dei rifiuti tarato per effettuare tutti i controlli pervisti dalla “SEVESO III”; il software permette infatti di incrociare istantaneamente le quantità di rifiuti presenti in impianto con quelle autorizzate e con le operazioni autorizzate sui singoli rifiuti; questi dati, permettono una corretta pianificazione delle uscite attraverso le previsioni degli ingressi evitando così all’imprenditore di ingolfare l’attività esponendosi a rischi amministrativi e operativi.
Lungo il nostro excursus, non possiamo non ricordare che, gli stabilimenti che detengono a qualunque titolo i rifiuti pericolosi, ed in particolare le piattaforme di trattamento di rifiuti industriali, devono applicare i criteri di verifica di assoggettabilità al Decreto legislativo 26 giugno 2015, n° 105 (cd. SEVESO III) che prevedono, tra gli altri, la redazione e trasmissione del Rapporto di Sicurezza (art. 8 ai sensi del decreto legislativo n° 334/99) contenente un’attenta analisi delle quantità delle sostanze (e non solo dei rifiuti) solide, liquide e gassose detenute a qualunque titolo all’interno dell’impianto.
Purtroppo, le conseguenze dell’irrigidimento dei controlli, sebbene giusto e necessario, hanno investito un mercato già in crisi che fatica da sempre a trovare sbocchi per le operazioni di smaltimento e recupero; tale crisi è imputabile alla mancata crescita in Italia dei prodotti riciclati a dispetto della tanto sbandierata Green Economy ed all’assenza d’impianti dovuta alla miopia della politica come denunciato da Jacopo Giliberto, giornalista de Il Sole 24 Ore che in uno dei suoi articoli scrive: “si potrebbe ricorrere a impianti alternativi di smaltimento come gli inceneritori ma — per le contestazioni nimby e per l’appoggio che i comitati del no trovano in chi fa leggi e norme — non solamente è bloccata la costruzione di qualsiasi impianto ma addirittura sindaci, magistrati e assessori fanno chiudere quelli che ci sono.”
Attualmente, gli impianti di trattamento sono saturi e i rifiuti, compresi i materiali riciclabili, non trovano destinazione bloccando tutto il mercato e portando i prezzi di trattamento e smaltimento alle stelle. Va da sé che, in una situazione del genere, la programmazione e la pianificazione ferrea delle attività di ogni impianto siano fondamentali e che, mai come in questo momento, è consigliabile richiedere l’attività di consulenti esperti che possano aiutare l’imprenditore ad ottimizzare la produttività degli impianti senza incorrere in sanzioni, attività che “le nostre persone” svolgono con risultati tangibili da oltre 30 anni.
Ma al peggio non c’è mai fine e, a complicare la vita agli operatori del settore dei rifiuti ci ha pensato il SISTRI: nato con chiare carenze il sistema, sottoposto a continui aggiornamenti per essere aderente alle normative vigenti, si è trasformato man mano in un pasticcio informatico poco fruibile e avverso agli utilizzatori; neppure il tempo di festeggiare la morte del SISTRI che venivano annunciati i nuovi registri e formulari digitali; altre complicazioni in vista, una tra tante lo spinoso argomento dell’invio della IV copia via PEC; anche qui, le soluzioni software fornite ai nostri clienti hanno permesso loro di far fronte all’enorme confusione in materia (sull’invio della IV copia leggi i nostri articoli sulla pagina degli esperti del ns. sito www.csgroup.it).
Torniamo ai giorni nostri, ai giorni della pandemia e delle novità relative al mondo del recupero e smaltimento che coinvolgeranno pesantemente l’operatività aziendale.
Il DDL per la conversione del decreto-legge 18/2020, il "Cura Italia", dà il via libera alla proroga delle autorizzazioni ambientali in scadenza, alla proroga e sospensione dei termini degli adempimenti ambientali (30 giugno p.v.) quali MUD, Dichiarazione Centro di Coordinamento Raee, Dichiarazione delle Pile ed accumulatori immessi nel mercato e del versamento del diritto annuale d' iscrizione all’Albo Nazionale dei gestori ambientali; inoltre, con l'introduzione del nuovo Articolo 113 bis, cambia il volto del deposito temporaneo: al comma 1) (che è anche l’unico comma dell’articolo) del sopracitato Articolo leggiamo infatti che, “Fermo restando il rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione incendi, il DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI, di cui all’articolo 183, comma 1, lettera b), numero 2), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è consentito fino ad un QUANTITATIVO MASSIMO DOPPIO mentre, il limite temporale massimo, non può avere durata superiore a diciotto mesi”.
Questo sicuramente rivoluzionerà il mondo della gestione dei rifiuti impattando notevolmente sulla pianificazione delle imprese, soprattutto di quelle che fanno microraccolta; diviene fondamentale passare ad una gestione informatizzata dei rifiuti dotandosi di un software che permetta di:
- rimodulare le prese sulle esigenze operative dei clienti
- ottimizzare i nuovi percorsi sulla base delle scelte operative del territorio
- analizzare le capacità e gli sbocchi di invio a recupero o smaltimento dei rifiuti in carico previa valutazione delle migliori condizioni economiche, di disponibilità e di ubicazione
- permettere una pianificazione elastica e puntuale dei conferimenti
Avere gli strumenti necessari a risolvere i problemi di organizzazione dovuti alla normativa sullo stoccaggio, assume ancora più valore se pensiamo al fatto che molte regioni, di fronte al problema dell’insufficienza d’impianti di smaltimento, hanno dato il benestare all’aumento delle capacità autorizzative in essere negli impianti, in molti casi addirittura raddoppiandole, rendendo ancor più stringente il bisogno di controllo e pianificazione delle attività aziendali, visto che il principio “delle modalità operative e delle buone pratiche comportamentali per una gestione ottimale e in sicurezza degli impianti ove vengono effettuati stoccaggi di rifiuti”, non è mai venuto meno.
Anche in questo caso non ci siamo fatti trovare impreparati e abbiamo risolto per i nostri clienti qualsiasi problema di organizzazione scaturito in seguito alla variazione della norma sul deposito temporaneo dei rifiuti, mettendo a loro disposizione la nostra esperienza nella ricerca di soluzioni software per la gestione dei rifiuti e la profonda conoscenza delle leggi che ne regolano l’attività
Roberto Ribaudo
COO presso Computer Solutions S.p.A.
ALTRE NEWS
News del
12 gennaio 2021
Come gestire i rifiuti urbani prodotti dalle attività economiche?
La nuova classificazione dei rifiuti, unitamente all'assenza di limiti quantitativi per il conferimento al servizio pubblico, rende necessaria e non differibile…
LEGGI News del
8 gennaio 2021
SPEDIZIONI DI RIFIUTI DI PLASTICA: REGOLE PIU' SEVERE
Altra novità in campo di normativa che regola il settore dei rifiuti: il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il Regolamento UE 2020/2174 che modifica gli…
LEGGI News del
30 dicembre 2020
La gestione dei rifiuti da manutenzione
Il tema della gestione dei rifiuti prodotti da attività di manutenzione coinvolge ogni giorno una moltitudine di attività (siano esse artigianali vedi…
LEGGI News del
29 dicembre 2020
Nuova definizione di rifiuti urbani: l’ Albo ci mette una pezza
Con la Deliberazione n. 4 del 22 dicembre 2020, titolata “Applicazione articolo 183, comma 1, lettera b-ter), del decreto legislativo3 aprile 2006, n. 152”, il…
LEGGI News del
23 ottobre 2020
Dematerializzazione dei documenti per l’import/export rifiuti: parte la sperimentazione di “TRACES”
Siamo finalmente pronti per la presentazione e sperimentazione di “TRACES”, lo strumento messo a disposizione dalla DG ENVIRONMENT della Comunità Europea alle…
LEGGI News del
21 settembre 2020
Riforma delle norme sui rifiuti: cosa cambia
Pubblicate il 03 settembre 2020 le tanto attese modifiche del “Pacchetto Economia Circolare”; nello specifico:Nella Gazzetta Ufficiale dell'11 settembre è stato…
LEGGI News del
17 luglio 2020
DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI: SI TORNA AI QUANTITATIVI ORIGINARI
Passa anche il vaglio del Senato il DDl di conversione del “Decreto Rilancio” (DL 34/2020) contenente la proposta di CANCELLAZIONE delle modalità del DEPOSITO…
LEGGI News del
13 luglio 2020
DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI DIETROFRONT!
Lo scorso 09 luglio è stato approvato alla Camera il DDl di conversione del “Decreto Rilancio” (DL 34/2020). La sorpresa è stata la CANCELLAZIONE delle nuove…
LEGGI News del
10 luglio 2020
Trasformazione digitale: cosa cambia nella gestione dei rifiuti
L'introduzione di strumenti innovativi, conseguenza del fenomeno della "Trasformazione Digitale", ha inevitabilmente rivoluzionato il "modo" in cui le aziende…
LEGGI News del
6 luglio 2020
DEVO Lab di SDA Bocconi “Platform Disruption & Platform Economy”
Pubblicato il report DEVO Lab di SDA Bocconi dal titolo “Platform Disruption & Platform Economy"; il box 7 è dedicato al WSX o Waste Services Exchange. Questo…
LEGGI News del
30 giugno 2020
Parere favorevole per la direttiva (UE) 2018/851
Il 25 giugno è stato dato parere positivo da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome allo schema di Dlgs di recepimento della “DIRETTIVA…
LEGGI News del
21 giugno 2020
Rifiuti, Roadmap per una Borsa Digitale Europea
La crisi ambientale rappresenta una delle più gravi emergenze a livello globale; per fronteggiarla è necessario disegnare nuove strategie che mettano in…
LEGGI News del
16 giugno 2020
Il Sole 24 Ore: "Rifiuti, via agli scambi sulle borse del riciclo"
“Guardando il mondo dei rifiuti nella prospettiva della circolarità, emerge che i rifiuti non sono altro che risorse di materia allocate nel posto sbagliato.…
LEGGI News del
15 giugno 2020
Il DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI CAMBIA VOLTO. Ne parliamo sul trimestrale A.N.CO.
L'introduzione dell’Articolo 113 bis al DDL per la conversione del decreto-legge 18/2020 ("Cura Italia") cambia il volto del deposito temporaneo: “Fermo…
LEGGI News del
10 giugno 2020
REGIONE SICILIA: ottimizzazione applicativo O.R.SO. 3.0
Il Dipartimento Regionale dell'Acqua e Rifiuti della Regione Sicilia, a seguito della sottoscrizione di specifica Convenzione con ARPA Lombardia, ha avviato…
LEGGI News del
8 giugno 2020
Recer: pubblicato sulla G.U. n.142 del 5 giugno 2020, il DM 21 aprile 2020
Pubblicato sulla G.U: n.142 del 5 giugno 2020 il DM 21 aprile 2020 che definisce le “modalità di organizzazione e di funzionamento del registro nazionale (per…
LEGGI News del
5 giugno 2020
Misure anti-COVID e Trasformazione digitale: cosa cambia nella gestione dei rifiuti
Le misure urgenti per fronteggiare l'emergenza Covid-19 e l'introduzione dei nuovi strumenti per rispondere al fenomeno della "Trasformazione Digitale" hanno…
LEGGI News del
30 maggio 2020
Spazio per il WSX anche sulla newsletter di LUEL
Il Laboratorio Utilities & Enti Locali (LUEL), riserva uno spazio al WSX (Waste Services Exchange) all’interno della newsletter dedicata alla diffusione di…
LEGGI News del
14 maggio 2020
Anche quest'anno COMPUTER SOLUTIONS riceve il Rating di Legalità
Ancora un attestato di merito per la corretta gestione delle attività da parte di Computer Solutions: "Per noi la COMPLIANCE non è solo importante, ma…
LEGGI News del
13 maggio 2020
WEBINAR "PIATTAFORME DIGITALI E MERCATI REGOLATI"
Computer Solutions, Protiviti e EIT Climate Kic, nel corso del WEBINAR "PIATTAFORME DIGITALI E MERCATI REGOLAMENTATI", hanno presentato il WSX: la nuova “Borsa…
LEGGI News del
7 maggio 2020
TG3 Leonardo ospita il WSX: la nuova Borsa Digitale Europea dei rifiuti
Immaginate una borsa dove i titoli sono letteralmente “spazzatura” ... Così€ DANIELE CERRATO, storico conduttore di TGR Leonardo, ha introdotto il servizio sul…
LEGGI News del
28 aprile 2020
DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI
Il DDL per la conversione del decreto-legge 18/2020 (il "Cura Italia"), APPROVATO DAL PARLAMENTO il 24 aprile 2020 ed in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta…
LEGGI News del
8 aprile 2020
Digital Business Transformation
Pubblicato sul trimestrale "IL MONDO DI AN.CO N. 01/2020" il nostro articolo dedicato al fenomeno della Business Digital Transformation. Computer Solutions…
LEGGI News del
8 marzo 2020
EMERGENZA CORONAVIRUS
Gentili Clienti/Fornitori/PartnerIn relazione alla situazione sanitaria legata al Coronavirus ed alle emanazioni legislative in vigore dalla data odierna, Vi…
LEGGI News del
21 febbraio 2020
Nuove disposizioni di ARERA: Seminario formativo
Come stabilito dalle disposizioni di ARERA, anche i Comuni che hanno affidato i servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti ad enti terzi, mantenendo però a…
LEGGI News del
4 febbraio 2020
Digital Business Transformation
Come si traduce il concetto di trasformazione digitale nei processi di organizzazione aziendale? Sarà questo il tema dell' intervento del dott. Conforto e del…
LEGGI News del
14 novembre 2019
ANCORA IRRISOLTI I TEMI CALDI DEL SETTORE RIFIUTI
Quest’anno, durante la fiera di Ecomondo, sono riuscito a ritagliarmi del tempo per partecipare ad un paio di convegni dedicati al mondo dei rifiuti: in…
LEGGI News del
21 ottobre 2019
Waste Services Exchange: Quali vantaggi?
WSX: Una piattaforma digitale per facilitare l'incontro tra domanda e offerta dei servizi dedicati al recupero/smaltimento dei rifiuti. La nuova grande sfida di…
LEGGI News del
25 settembre 2019
REGIONE LOMBARDIA: CIRCOLARE ESPLICATIVA SULL' END OF WASTE
Con la circolare Protocollo n. T1.2019.0030555 del 23/09/2019 relativa al tema dell' End of Waste, la Regione Lombardia fornisce agli Enti territoriali…
LEGGI News del
11 settembre 2019
Il Ministero dell'Ambiente si riorganizza
Con il DPCM n. 97/2019 "Regolamento di organizzazione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell'Organismo indipendente di…
LEGGI News del
4 settembre 2019
Liguria e Applicativo web O.R.So.
La Dgr Liguria del 2 agosto 2019 ha definito le modalità di utilizzo, nello specifico contenuti e tempistiche di compilazione, dell’applicativo web “Orso”…
LEGGI News del
19 agosto 2019
INTERMEDIARI ESTERI E ISCRIZIONE ALL'ALBO: CHIARIMENTI
Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali risponde alle numerose richieste di chiarimento presentate dalle aziende in seguito alla pubblicazione della…
LEGGI News del ECOMONDO 2019
19 luglio 2019
ECOMONDO 2019
Vi presento COMPLIA®
Anche quest’anno ad Ecomondo si svolgeranno diversi incontri dedicati alle soluzioni tecnologiche innovative che hanno rivoluzionato i modelli di gestione,…
LEGGI News del
15 luglio 2019
ECOMONDO 2019: C.S. presenta WSX BM
Anche quest’anno ad Ecomondo è in calendario un ampio programma di incontri dedicati alla disamina delle normative ed alla condivisione di progetti innovativi…
LEGGI News del CS ACADEMY ...
27 giugno 2019
CS ACADEMY ...
SBARCA IN SICILIA
CS Academy sbarca in Sicilia. Ospite del Comune di Marsala per iniziativa del Vice - Sindaco Agostino Licari, Computer Solutions S.p.A. affronterà il tema della…
LEGGI News del
14 giugno 2019
ADR 2019 IN VIGORE DAL 1° LUGLIO
… delle novità in materia di classificazione, imballaggi ed etichettatura delle merci pericolose ai fini del trasporto su strada così come definito dal trattato…
LEGGI News del
6 maggio 2019
News Eventi: Brescia 13 Maggio 2019 - Seminario + Workshop
Il 13 Maggio a Brescia presso l'Associazione Industriale Bresciana, Computer Solutions interverrà al Seminario sulla"Digitalizzazione degli adempimenti" e le…
LEGGI News del
5 marzo 2019
MUD 2019 dati 2018
Ipotizzato, annunciato, atteso e, seppur all’ultimo minuto, arrivato, il nuovo MUD per la dichiarazione 2019 dati 2018. Il D.P.C.M. con data 24 dicembre u.s. è…
LEGGI News del
23 febbraio 2019
MUD 2019: Habemus Papam!
Habemus Papam: è stato finalmente pubblicato il DPCM 24 dicembre 2018 / MUD 2019. Alla luce della grande confusione confusione in merito alla data effettiva del…
LEGGI News del
15 febbraio 2019
Archiviato il SISTRI. Ecco il "Nuovo" Sistema di Tracciabilità
Oltre a porre fine all’esistenza del SISTRI, la Legge n. 12 dell’11 febbraio 2019 che ha convertito il D.L. 135/2018, lascia spazio al Registro Elettronico…
LEGGI News del
15 febbraio 2019
Aggiornamenti Normativi per gli Operatori del Settore Rifiuti
Testo integrale dell’Art. 6 della Legge 12 dell’11 febbraio 2019relativo alle disposizioni in merito alla tracciabilità dei dati ambientali inerenti ai…
LEGGI News del
15 gennaio 2019
Abolito il SISTRI: Cosa chiedere al nuovo Sistema di tracciabilità?
Come riportato qualche tempo fa in uno dei miei articoli e come in tanti hanno scritto nell’ultimo periodo, il SISTRI sembra aver chiuso i battenti. Una fine,…
LEGGI News del
9 gennaio 2019
Nuovo MUD, vecchi RAEE
... il MUD 2019 relativo alla movimentazione del 2018 non dovrà riportare alcuna modifica riguardo le categorie RAEE, ovvero rimarrà invariato rispetto allo…
LEGGI News del
21 dicembre 2018
Interfaccia PagoPA obbligatoria per Enti Pubblici e Società che gestiscono Servizi Pubblici
Sapete che dal 1° gennaio 2019 sarà obbligatoria da parte degli enti pubblici e delle società che gestiscono servizi pubblici, l’adesione al sistema PagoPA…
LEGGI News del
21 dicembre 2018
Abolizione del SISTRI: anche il sito web chiude i battenti
“In base all’articolo 6 del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135 (Dl semplificazione 2018), si comunica che a far data dal 1° gennaio 2019, il SISTRI non sarà…
LEGGI News del
19 dicembre 2018
Arriva il software per la gestione georeferenziata dei contenitori scarrabili
Quante volte, dopo aver speso l’ira di Dio per acquistare dei contenitori scarrabili (i cosiddetti container), vi è capitato di non trovarli al loro posto o di…
LEGGI News del
17 dicembre 2018
ABOLITO IL SISTRI ...
L'anno che verrà ... pensando al titolo di uno dei più noti motivi dell’indimenticabile Lucio Dalla…mi domando: E noi, che ci muoviamo nel settore dei rifiuti,…
LEGGI News del Invio via PEC della IV copia del FIR:
13 settembre 2018
Invio via PEC della IV copia del FIR:
Dubbi e timori ostacolano la via verso la semplificazione
Siamo alle solite! Non capisco perché in Italia ogni tentativo di semplificazione venga guardato con sospetto, quando non addirittura avversato da alcuni. Per…
LEGGI News del
6 settembre 2018
Il Ruolo Strategico dei Centri di Raccolta: Quali vantaggi e … per chi?
“'Isola ecologica, ecopiazzola, centro di raccolta, ecocentro o ricicleria (a seconda dei comuni, è un'area recintata e sorvegliata, attrezzata per la raccolta…
LEGGI News del
1 agosto 2018
Il Ministro Costa stacca la spina al SISTRI
Nel corso dell’intervista al Ministro Costa trasmessa da Recicla TV (a questo link la versione integrale: https://www.ricicla.tv/costa-sistri-passato-pensiam…
LEGGI News del
17 luglio 2018
WORKSHOP su "La trasformazione digitale": gli strumenti innovativi di Computer Solutions
Fatturazione elettronica, Fir, Registri di Carico e Scarico, Conservazione sostitutiva dei documenti, realizzazione del paperless office; questi gli argomenti…
LEGGI News del
15 luglio 2018
La nuova categoria 2TER dell'Albo Nazionale Gestori: ATTENZIONE Parrocchie!
Quando da ragazzo, come tanti altri, andavo in giro con il camioncino che i Salesiani avevano noleggiato per effettuare l’operazione Mato Grosso, nata con…
LEGGI News del
27 giugno 2018
Benvenuta digitalizzazione nella Gestione dei Rifiuti
Riprendiamo il discorso, più volte trattato, relativo ai processi di digitalizzazione dei documenti fiscali obbligatori per adempiere alle norme previste dal…
LEGGI News del
18 giugno 2018
5 luglio 2018: nuova classificazione dei rifiuti Pericolosi
Estate densa di novità in materia di gestione rifiuti quella che ci aspetta quest’anno: prima dell’entrata in vigore delle nuove categorie dei RAEE, in…
LEGGI News del
11 giugno 2018
FERRAGOSTO: Entrano in vigore le nuove categorie RAEE
Il 15 agosto, giorno di ferragosto così sacro per gli Italiani, entrerà in vigore l’ “Open Scope” (in italiano “campo aperto”) come previsto dalla direttiva…
LEGGI News del
28 maggio 2018
4^ Copia del FIR via PEC. Computer Solutions Pronta… come sempre!
Prima di tutto la norma: il capo terzo dell’articolo 1135 della legge 205 del 27/12/2017 ha introdotto l’articolo 194-bis al D.lgs 152/2006, il cui comma 3,…
LEGGI News del
28 maggio 2018
TRASPORTI TRANSFRONTALIERI DI RIFIUTI: COME SI OPERA OGGI?
La gestione dei trasporti transfrontalieri di rifiuti è stabilita per tutti gli operatori comunitari dal Regolamento CE 1013/06. Chiunque voglia o debba…
LEGGI News del
21 maggio 2018
Recupero / Smaltimento rifiuti: 25 CENT .... per una risposta immediata e CERTIFICATA
“Chi sporca paga” è il principio sul quale si basa la direttiva 2004/35/CE; ciò significa che chiunque produca rifiuti, azienda o cittadino che sia, è…
LEGGI News del
14 maggio 2018
SEMINARIO + WORKSHOP: Formula vincente di Computer Solutions
“Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti e relative soluzioni informatizzate; gestione del Formulario per il trasporto e del Registro di…
LEGGI News del
7 maggio 2018
MUD: Modello Unico? di Dichiarazione ambientale
Vi chiederete perché lo definisco cosiddetto e perché nel titolo trovate un punto interrogativo: perché con l’emanazione della legge 70/94, il legislatore aveva…
LEGGI News del
23 aprile 2018
COMPUTER SOLUTIONS S.p.A. riceve il Rating di Legalità
Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 volto alla promozione e all'introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale…
LEGGI News del
23 aprile 2018
Nuove descrizioni EER (CER) sulla base della Rettifica alla decisione 2014/955/UE
Grazie alla Rettifica, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea in data 06 aprile 2018, che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco…
LEGGI News del
23 aprile 2018
TRASPORTO INTERMODALE DEI RIFIUTI
Alcuni clienti che operano abitualmente con le isole maggiori, mi hanno interpellato allarmati in merito ad alcune comunicazioni che giungevano loro dai…
LEGGI News del
9 marzo 2018
Caratteristica HP14: novità sull'applicazione del Regolamento (UE) N. 2016/1179 in applicazione dal 1 marzo 2018
Nei giorni scorsi è uscito un importante chiarimento del Ministero dell’Ambiente relativamente al Regolamento (UE) N. 2016/1179 in applicazione dal 1° marzo…
LEGGI News del
6 febbraio 2018
Restituzione IV copia formulario via mail pec
La circolare del MATTM a firma Mariano Grillo, in risposta al quesito riguardante l’invio a mezzo PEC e firma digitale della IV copia FIR il cui contenuto è…
LEGGI News del
2 febbraio 2018
5 LUGLIO 2018: AL VIA LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PER LA CARATTERISTICA HP14
A patire dal 05 luglio 2018 si applicherà la nuova classificazione dei rifiuti relativamente alla caratteristica HP14 «Ecotossico». Il Regolamento (UE) 2017/997…
LEGGI